Paolo
Cugini
Mentre stavano
compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma
decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme (Lc
9,51).
Prendere
decisioni in modo coerente: è questo che insegna Gesù. Spesso, la vita ci pone
davanti a scelte difficili, talvolta dolorose, che non possiamo evitare. Gesù
ci mostra, attraverso il suo esempio, quanto sia importante non fuggire dalle
proprie responsabilità, anche quando esse comportano sofferenza e sacrificio.
Il suo insegnamento ci invita ad affrontare le sfide della vita con coraggio e
consapevolezza, senza cercare scorciatoie o vie di fuga. Arrivare a prendere
decisioni con fermezza e coerenza non è un processo immediato. Richiede un
cammino personale fatto di riflessione, di presa di coscienza di chi siamo e,
soprattutto, di ciò che desideriamo profondamente. Dietro ogni scelta ponderata
ci sono anni di maturazione interiore, interrogativi, silenzi, e momenti di
ascolto autentico di sé. Anche la maturità spirituale e la capacità di
scegliere con coerenza sono frutto di un lungo percorso.
Nella
vita di Gesù questo cammino è evidente. Egli si alzava all’alba per pregare,
oppure trascorreva intere notti in meditazione e dialogo con il Padre. Amava
cercare luoghi isolati, lontani dalla folla, per trovare uno spazio di silenzio
e raccoglimento. Il deserto, spesso citato nei Vangeli, diventa simbolo di
questo incontro personale e profondo con Dio. Gesù ci insegna che dedicare
tempo alla preghiera e alla meditazione è fondamentale per non agire d’impulso,
ma in sintonia con la propria vocazione e percorso di vita. Un passaggio
significativo si trova nel Vangelo di Luca (Lc 9,51), quando Gesù decide di
intraprendere il cammino verso Gerusalemme, pur sapendo che lo attendeva la
morte. Questa scelta, compiuta con grande coerenza rispetto a tutto il suo
percorso precedente, dimostra una profonda responsabilità: egli non fugge, ma
affronta il suo cammino con lucidità e determinazione. Gesù preferisce la
fedeltà al suo messaggio, anche a costo della vita.
Uno
dei grandi insegnamenti di Gesù è proprio questo: imparare a non fuggire da sé
stessi, dalle proprie responsabilità, piccole o grandi che siano. Nella
quotidianità, siamo spesso tentati di evitare ciò che ci mette alla prova, di
rimandare le scelte difficili o di ignorare le conseguenze delle nostre azioni.
Gesù ci invita invece a guardarci dentro, a riconoscere le nostre paure, e ad
affrontarle con maturità. Solo chi ha il coraggio di assumersi le proprie
responsabilità può crescere davvero. Oltre all’esempio concreto, Gesù ci offre
anche un metodo per porre scelte coerenti nella nostra vita, soprattutto nei
momenti delicati e senza ritorno. Dedica tempo alla meditazione e alla
preghiera, impara a conoscerti, evita gesti impulsivi e privi di senso, ma
agisci sempre in coerenza con il tuo cammino. Questo approccio non solo aiuta a
prendere decisioni più sagge, ma rende le nostre scelte più autentiche e
profonde.
Seguire l’esempio di Gesù non significa solo imitare i suoi gesti, ma interiorizzare un modo di vivere basato sulla responsabilità, la coerenza e la ricerca continua del senso profondo delle proprie azioni. Solo così le nostre decisioni saranno davvero significative, illuminate dalla luce della consapevolezza e della fede. Ricordiamoci: ogni scelta richiede il coraggio della rinuncia e la forza della coerenza.
Nessun commento:
Posta un commento