martedì 25 gennaio 2022

ATTI DEGLI APOSTOLI CAPITOLO 16

 



 [Annotazioni]

 

2. Viene presentato Timoteo, personaggio di rilievo della prima comunità, probabilmente convertito durante il primo viaggio missionario, e battezzato da paolo stesso (cfr. 1 Cor 4,17). Figlio di matrimonio misto – madre giudea e padre pagano- famiglia non molto praticante. Timoteo godeva buona reputazione tra i cristiani di Iconio.

4. Il redattore attribuisce valore universale al decreto emanato dall’Assemblea dio Gerusalemme.

6-10: verso l’Europa. Ancora una volta Lc mostra il protagonismo dello Spirito Santo. Significato dei sogni di Paolo: sono a servizio del Vangelo. Il sogno come mezzo letterario per avvisare il lettore sull’importanza di quanto sta avvenendo.

6. Le informazioni geografiche di Lc sono molto incerte.

7. Gesù attribuisce a Gesù quello Spirito che nell’AT era attribuito esclusivamente a JHWH.

9. Visione di notte: nell’antichità il sogno era visto come mezzo di comunicazione e divina. La visione sottolinea l’importanza della tappa verso l’Europa.

11-40: Filippi.

11-15: la conversione di Lidia. È un segno della simpatia di Lc verso le donne della prima comunità.

12. Sembra che Luca voglia precisare che Filippi è una regione romana per permettere al lettore di capire il seguito.

14. È Cristo che apre il cuore e predispone l’intimo di una persona alla fede. La conversione è sempre una grazia.  

15. Lc attribuisce alle grandi famiglie un ruolo importante per la diffusione del Vangelo. C’è lo schema classico delle narrazioni del battesimo, che sono precedute dall’ascolto della Parola.

16-18: storia di esorcismo. Come con l’approdo dell’evangelizzazione a Cipro, Lc inserisce anche qui una storia di confronto con l’avversario all’arrivo della parola in Europa: lo scontro vittorioso dello Spirito Santo con lo spirito del male in ambiente tipicamente pagano.

Rudolph Pesch: la missione cristiana porta nel nome di Gesù la salvezza al mondo pagano demonizzato.

C’è una nota significativa sulle difficoltà che i missionari devono incontrare nel mondo pagano dell’impero riguardo alle varie pratiche religiose.

Motivo teologico: superiorità della fede cristiana sull’arte divinatoria greca.

16. la verità che ha origine demoniaca dev’essere fatta tacere.

19-40: incarcerazione a Filippi.

19. l’avidità non consente ai padroni della ragazza di riconoscere il segno, ma di vedervi semplicemente una perdita.

Agorà: piazza centrale dove si svolge l’attività pubblica.

20-21; duplice accusa:

a.       Creano disordini;

b.      Predicano usanza vietate ai romani.

C’è velata una polemica di Lc con coloro che parlano del cristianesimo senza conoscerlo.

23-24: liberazione miracolosa.

25: mezzanotte è il tempo degli spiriti, ma anche momenti degli interventi divini liberatori. C’è un atteggiamento di serenità nei protagonisti, che è opposto alla drammatica situazione senza scampo. Gli apostoli cantano lodi e non levano suppliche per la loro liberazione.

Sono, comunque, tratti leggendari e non realistici.

28. viene salvato il custode.

29. Il capocarceriere si comporta di forte agli apostoli come fece Cornelio: si getta ai loro piedi.

32. Catechesi battesimale.

33-34: effetti dell’incontro e dell’accoglienza della parola:

-          Mettersi al servizio degli altri

-          Pasto, segno di comunione fraterna

35-36. Lc lascia intendere che i magistrati i sono resi conto di essere nel torto.

Paolo menziona il suo status di cittadino romano, nel quale include anche Sila. I littori gli credono, senza chiedere prove.

38-39: le indicazioni di Paolo colpiscono nel segno.

 

Nessun commento:

Posta un commento