giovedì 25 settembre 2025

CERCAVA DI VEDERLO

 



Paolo Cugini

 Chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose? E cercava di vederlo (Lc 9,9).

In ogni fase dell’esistenza, ci troviamo a interrogarci sul significato della nostra vita. La ricerca di senso non è solo un interrogativo filosofico, ma un percorso concreto, fatto di tappe, scoperte e cambiamenti. Il desiderio di capire chi siamo e cosa ci stimola è ciò che ci impedisce di vivere in balìa della routine, facendoci intraprendere un viaggio verso l’autenticità e la pienezza. Quando parliamo di ricerca di senso, è importante distinguere tra una ricerca positiva e una negativa. La ricerca di senso positiva nasce dal desiderio di crescita, curiosità e apertura verso nuove possibilità. È quella che ci spinge a metterci in cammino, a uscire dalla passività e dalle abitudini che ci anestetizzano. Al contrario, la ricerca negativa spesso si nutre di insoddisfazione sterile, rimpianto o fuga dalla realtà: è una ricerca che rimane ferma, che non produce movimento né cambiamento. Restare immobili, prigionieri di pensieri ricorsivi, ci fa perdere vitalità e gusto per la vita.

La crescita personale inizia proprio con il gesto, a volte simbolico, di alzarsi dal proprio “sofà”, cioè dalla zona di comfort. Questo movimento interiore è fondamentale: uscire dalla passività, mettersi in gioco, accettare di non avere tutte le risposte. Solo chi è disposto a muoversi, anche nell’incertezza, può cogliere le opportunità che la vita offre. Così si passa dalla semplice sopravvivenza alla vera esperienza di vita, dove ogni giorno può portare piccole scoperte e nuove stimolazioni. Le domande sono la scintilla che accende la ricerca personale. Chiedersi: “Cosa mi interessa davvero?” oppure “Dove voglio andare?” significa aprire una breccia nella routine e accendere una luce sul percorso. Le domande non sono segno di debolezza, ma di vitalità: sono il primo passo verso la chiarezza, la conoscenza di sé e il cambiamento. È bene coltivarle, proprio come si coltiva un giardino, perché sono il motore invisibile che ci spinge avanti.

Spesso il risveglio del desiderio e della ricerca non avviene in solitudine. Persone, incontri casuali, eventi inaspettati sono veri catalizzatori: una parola ascoltata al momento giusto, un sorriso, una storia condivisa possono farci vedere le cose da una prospettiva nuova. Non sottovalutiamo mai la forza delle relazioni e delle esperienze: Lasciarsi toccare dagli altri amplia i nostri orizzonti e ci aiuta a chiarire ciò che ci interessa davvero. Il risveglio del desiderio è un processo personale e non segue orologi o calendari. Può avvenire all’improvviso, in un momento di crisi, oppure gradualmente, attraverso piccole scoperte quotidiane. Fondamentale è non forzare i tempi: il desiderio spesso si manifesta quando meno ce lo aspettiamo, magari dopo un periodo di stasi. Accogliere questa energia, senza giudizio, è il primo passo per alimentarla.

Il desiderio è come una pianta: va curato, nutrito e protetto. Alimentarlo significa dedicarsi alla conoscenza, alla scoperta di sé e degli altri, impegnandosi ogni giorno in piccoli gesti. Leggere, ascoltare, osservare, apprendere: sono tutte attività che tengono vivo il desiderio e lo trasformano in energia vitale. Le abitudini giocano un ruolo centrale nella qualità della vita e nell’intensità del desiderio. Le abitudini positive, come la curiosità, la gratitudine, il movimento fisico, il dialogo, nutrono il desiderio e ci spingono verso nuove mete. Al contrario, abitudini negative come la lamentela, l’isolamento, la procrastinazione, spengono lentamente la nostra energia vitale. Essere consapevoli delle proprie abitudini permette di scegliere, giorno per giorno, la direzione da prendere. Anche dopo momenti di stasi, è sempre possibile riattivare il desiderio. Basta un piccolo cambiamento, una nuova domanda, un incontro inatteso per risvegliare la voglia di vivere e di crescere. Non bisogna mai perdere la speranza: la vita è fatta di cicli, e ogni ciclo porta con sé la possibilità di ricominciare.

La ricerca di senso, il desiderio e la crescita personale sono il cuore pulsante di una vita piena. Non lasciamo spegnere la fiamma che ci anima: coltiviamo le domande, circondiamoci di persone stimolanti, accogliamo i cambiamenti e impariamo a nutrire il nostro desiderio ogni giorno. Così facendo, ci avviciniamo un passo in più a quella gioia autentica.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento