venerdì 5 aprile 2024

XI DOMENICA TEMPO ORDINARIO /C

 




2 Sam 12,7-10.13; Sale 32; Gal 2,16,19-21; Lc 7,36-8,3

 

 

 

 

Il tema di questa Undicesima Domenica del Tempo Ordinario è il perdono. È un tema estremamente importante, poiché ci mette in guardia su uno degli aspetti specifici della vita cristiana, uno degli elementi che fanno la differenza nell'esperienza cristiana. La sequela di Gesù, che nasce dalla fiducia in Lui, deve produrre un modo diverso di vivere: è questo modo che muove il mondo, provocandolo, interrogandolo. Questo nuovo modo di vivere, ben visibile in Gesù e che lo Spirito Santo vuole formare in noi, si manifesta in alcuni atteggiamenti, uno dei quali è senza dubbio la capacità di perdonare e pentirsi degli errori commessi. Solo lo Spirito è capace di realizzare questo nella vita delle persone, poiché siamo umanamente portati dal nostro orgoglio a chiuderci, ad indurirci. È lo Spirito Santo che scalda il cuore, lo intenerisce, lo addolcisce affinché diventi capace di tornare indietro, di vincere la resistenza naturale dell'orgoglio e di cercare la misericordia di Dio. Se siamo qui attorno a questo tavolo è perché riconosciamo implicitamente la nostra incapacità di controllare il nostro orgoglio e, allo stesso tempo, ci rendiamo conto della bellezza di una vita liberata da ogni forma di risentimento. Ecco perché è importante ascoltare le letture di oggi, per comprendere il cammino che Gesù ci invita a percorrere nella prospettiva di una vita più umana, più dignitosa.

La scena che ascoltiamo nel Vangelo si svolge nella casa di un fariseo. Gesù sceglie di annunciare la Parola di Dio in ogni situazione: per questo lo troviamo nelle piazze, nelle strade, nelle case. Questa libertà di azione dovrebbe insegnarci qualcosa sulle strategie di evangelizzazione, soprattutto nel nuovo contesto culturale che si sta formando, un'evangelizzazione che non aspetta le persone, ma le incontra là dove sono. È nella casa del fariseo che avviene l'evento che diventa vangelo: «Una donna, conosciuta in città come peccatrice, seppe che Gesù era a tavola con il fariseo...».

Questo versetto evidenzia l'incontro di due libertà: la libertà di Gesù che entra in relazione con qualsiasi persona, senza fare distinzioni di classe, genero, razza e, dall'altra, la libertà della donna, che infrange il protocollo e, nonostante la sua condizione di peccatrice, entra nella casa del fariseo e si prostra ai piedi di Gesù, toccandolo. Perché la donna si è comportata in questo modo? Forse perché intravedeva la bontà in Gesù; notò in lui uno sguardo diverso, un atteggiamento misericordioso. Questa è già una grande domanda per noi: cosa vedono le persone in noi? Forse le persone si allontanano dalla Chiesa o dalla comunità a causa della nostra presa di posizione, della nostra durezza di cuore, del nostro modo di giudicare, di escludere i nostri fratelli e sorelle. È il modo di vedere la realtà osservato dal fariseo che ospitò Gesù in casa: «Vedendo ciò, il fariseo che lo aveva invitato pensava: se costui fosse un profeta, saprebbe che specie di donna lo tocca." (Vidi).

Il fariseo guarda la realtà esterna, non la penetra, guarda e giudica secondo schemi culturali, pregiudizi. Sembra che per il fariseo la conoscenza biblica sia puramente materiale, non plasma la realtà, ma è la realtà materiale a dominare anche i contenuti biblici. Lo sguardo di Gesù è molto diverso. Osserva l'atteggiamento della donna senza lasciarsi filtrare da pregiudizi culturali. Gesù guarda la donna come la guarda il Padre, non con uno sguardo di condanna, ma piuttosto di misericordia e di benevolenza. «Voglio misericordia, non sacrificio» (cfr Mt 12). Questo insegnamento profetico, che troviamo ripetuto più volte da Gesù, soprattutto nel Vangelo di Matteo, detta il modo in cui Gesù guarda la realtà, le persone. Infatti, in questi versetti, come in altri, Gesù non si lascia distrarre dalle apparenze materiali, ma penetra nel cuore delle persone, guarda le intenzioni dietro le loro azioni.

 

 «Io vi dico: i tanti peccati che ha commesso le sono perdonati perché ha mostrato molto amore (Lc 7,47).

Ecco ciò che Gesù guarda: l'amore. E, in questo caso specifico, l’amore si manifesta come pentimento, come umiliazione davanti al Signore della misericordia. Per Gesù l’umiltà di questa donna peccatrice vale molto di più di tutta la saggezza e la potenza del fariseo. Queste parole di Gesù, piene di gentilezza e di misericordia, sono un balsamo nella nostra vita di fede, poiché provocano la ricerca dell'essenziale, di ciò che vale di più, ad abbandonare e lasciare ciò che è in eccesso, ciò che è superfluo nel mondo. cammino alla sequela di Gesù. Se la partecipazione alla vita della Chiesa non produce amore, umiltà, disponibilità al pentimento, non serve a nulla. Se seguire Gesù non ci rende più umani, più sensibili, più attenti alle persone e meno legati all’esterno, alla ricerca delle apparenze, questo cammino è inutile. Questo è ciò che appare molto bene nel paragone che Gesù fa tra l'atteggiamento del fariseo e quello della donna.

  “Vedi questa donna? Quando sono entrato in casa tua, non mi hai offerto l'acqua per lavarmi i piedi, ma lei mi ha bagnato i piedi di lacrime...” (Lc 7,44s).

  Nella vita di fede dobbiamo essere costantemente attenti a ciò che Dio guarda, dobbiamo prestare attenzione alla sua Parola per cercare ciò che vale la pena e lasciare da parte, ciò che non è utile. Inoltre, se i tanti peccati della donna vengono perdonati, ciò significa che Gesù non si scandalizza della grandezza dei nostri peccati, non è infastidito dai peccati, ma dai peccatori. Il problema di Gesù è la salvezza dei peccatori. Questa stupenda verità evangelica, che rappresenta una meravigliosa rivelazione del pensiero di Dio, dovrebbe produrre nei suoi seguaci una certa liberazione dal formalismo farisaico. A volte siamo così devastati dai nostri peccati, così delusi, che ci allontaniamo persino da Dio. Quando questo accade è perché lo spirito farisaico si è impadronito di noi; è l'orgoglio che non vuole accettare la nostra debolezza. Al contrario, il vero spirito cristiano produce in noi la certezza che saremo sempre perdonati, che non esiste peccato che Dio non possa perdonare. Lo Spirito che riceviamo nei sacramenti ci permette di intravedere nella storia la presenza di una fonte inesauribile di vita, che si manifesta come perdono. È questa consapevolezza spirituale che produce in noi quel movimento che ci porta a mettere le ginocchia a terra, per implorare il perdono di Dio. È la peccatrice pentita che Gesù pone come nostra guida e il fariseo orgoglioso è il cattivo esempio che dobbiamo evitare.

Chiediamo a Dio che questa Eucaristia doni in noi quell'intelligenza spirituale, che ci porta a seguire ciò che Gesù ci propone e ad evitare tutto ciò che è inutile.

Nessun commento:

Posta un commento